COSA VEDERE A
BRUGNELLO
BORGO MONTANO










.

COSA VEDERE A BRUGNELLO
INTRODUZIONE

Arroccato su uno sperone roccioso che domina la Val Trebbia, Brugnello è un minuscolo borgo montano dalle origini medievali che sembra sospeso nel tempo, custode silenzioso di secoli di storia piacentina. Situato in provincia di Piacenza, questo gioiello di pietra si erge a circa 600 metri di altitudine, offrendo una vista mozzafiato sulla tortuosa valle disegnata del fiume Trebbia. Il borgo, con le sue antiche case in pietra strette le une alle altre e i suoi vicoli lastricati, rappresenta un esempio perfettamente conservato di architettura rurale medievale.


Le origini di Brugnello risalgono all'Alto Medioevo, quando un castello venne edificato in questa posizione strategica per controllare i transiti lungo la Val Trebbia e le vie di comunicazione tra la pianura padana e la Liguria. Il borgo fortificato appartenne per secoli alla potente famiglia Malaspina, che nel XIII secolo dominava buona parte dell'Appennino piacentino e parmense. Poi passò alla famiglia Fieschi, mantenendo però la sua dimensione raccolta e la sua identità rurale fino all'epoca moderna.

COSA VEDERE A BRUGNELLO 
VISITA AL BORGO

vicolo di Brugnello
Brugnello si raggiunge da un’unica stretta e tortuosa strada che si stacca dalla strada statale 45 (fondovalle del Trebbia) all’altezza del nucleo urbano e comune di Corte Brugnatella.

Giunti in prossimità del borgo si scopre che c’è solo un piccolo parcheggio del ristorante (l’unico del borgo). Una volta trovato come parcheggiare, si può iniziare la vista.

Inizialmente si diramano due vicoli (con in mezzo il ristorante) però quello di sinistra poco dopo si ricongiunge con quello "principale". In pratica c'è un unico vicolo pedonale che sale verso la cima del colle tra case in pietra ristrutturate e ottimamente conservate nel rispetto dei canoni di queste realtà rurali. Non mancano angoli caratteristici, antiche fontane, vasche dove un tempo si lavavano i panni, angoli verdi, fiori in abbondanza, ecc. Gli abitanti che vivono stabilmente sono veramente pochi (attualmente 7), i restanti hanno qui la seconda casa ma non per questo sono meno attenti alla cura e alla conservazione delle proprie aree/case. Il percorso per raggiungere la vetta non è lungo ed lo si affronta su un selciato che in molti tratti richiama quelli in pietra d’un tempo, conviene procedere con calma in modo da assaporare meglio questo piccolo gioiello.

Quello che sorprende è la cura delle abitazioni, degli ingressi, dei balconi, dei giardini e delle pertinenze, aspetto presente in tutte le poche case del borgo. Un abitante mi ha chiarito che tutto questo è dovuto ad un duplice intervento avvenuto negli anni scorsi, la regione Emilia Romagna (non è chiaro quale dipartimento) ha sistemato le aree comuni e ha contribuito per la ristrutturazione delle case assieme ai proprietari, il tutto nel rispetto delle strutture esistenti, dei materiali, delle finiture e delle tecniche costruttive dei borghi montani . Un approccio che ha portato a un bel risultato.

Riprendendo, si apprezza il silenzio e la tranquillità che circonda l’abitato però non nei weekend durante la bella stagione dove molti sono i turisti e i curiosi che “invadono” questo piccolo borgo, spesso senza educazione e rispetto per il luogo e per gli abitanti.

Sulla sommità la chiesa dei Santi Cosma e Damiano, edificata nel XIV secolo sui resti dell'antico castello, un edificio religioso in pietra a vista con la sola facciata intonacata con colori chiari frutto di una recente ristrutturazione. Peccato, questo intervento ha fatto perdere parte della bellezza originaria e l’integrazione con il resto del borgo. La chiesa è piccola e scarna all’interno.
Dietro la chiesa un balcone sul punto estremo del borgo e del colle, da qui si ammira uno stupendo panorama sui monti circostanti e sul Trebbia che in questo punto si presenta decisamente tortuoso.

COSA VEDERE A BRUGNELLO 
GALLERIA FOTOGRAFICA

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto


borgo di Brugnello al tramonto

DOVE SI TROVA 
BRUGNELLO

NELLE VICINANZE DI 
BRUGNELLO

visita castello di bardi
borgo di Bobbio
visita borgo Castell'arquato
visita castello di Rivalta

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/