BORGO  DI
BOLSENA
(Viterbo - Lazio)






.


.

La cittadina di Bolsena con il suo borgo medievale, sorge su un colle alle pendici dei Monti Volsini, in bella posizione panoramica sul versante nord-orientale dell’omonimo grande lago.


COSA VEDERE A
BOLSENA

porta secondaria borgo bolsena
Il centro storico si è ben conservato nei secoli e si presenta assai assai grazioso al visitatore anche se con troppe attività commerciali rivolte ai turisti che a Bolsena non mancano specie d'estate grazie alla pesenza di diverse strutture balneari attrezzate lungo il lago. La visita al borgo normalmente inizia dalla piazza princiaple in cui è presente anche il Comune, su un lato di essa si trova la porta di San Francesco, un arco progettato nel 1578. Superato l'arco ci si immette nel vicolo principale, molto suggestivo, curato ma anche molto turistico. Lungo questo vicolo si ammirano particolari anfratti, curati ingressi di case, piccoli vicoli cechi, ripide e strette rampe di scale finchè non si giunge in una piccola piazzetta in cui è presente la fontana di San Rocco che rimane sulla destra.

Questa fontana comunale, con i suoi bassorilievi  risalenti alla fine del 1400, prende il nome del Santo per ricordare il suo passaggio a Bolsena. Sullo stesso lato della piazza c'è una scalinata che porta verso la Rocca, questo è il percorso più interessante per scoprire il borgo. La stretta scalinata si snoda tra alte mura in pietra, sottopassaggi in pietra di antiche case fino a giungere ad una piccola porta che da l'accesso alla zona della Rocca. Poco dopo, sulla sinistra si scopre che c'è un'altro accesso al borgo (forse quello principale) con due porte consecutive separate da un breve tratta di strada. Tra queste due porte è presente un balcone che offre un bellissmo panorama sul borgo sottostante e sul lago. 

Finalmente si giunge alla parte alta del borgo prossimi alla sommità della collina, ed ecco che appare una piazzetta molto bella e caratteristica, circondata da edifici che si sviluppano su diverse altezze con la Rocca che domina l'area con la sua imponenza, facciate in pietra di diversi livelli, sbalzi, torrette con molti rampicanti e fiori (nella stagione estiva) e un grande palazzo oggi centro visite del Museo Territoriale del Lago di Bolsena.
salita al borgo di Bolsena

Percorrendo una breve ma bella scalinata, si raggiunge l'ingresso della Rocca Monaldeschi della Cervara fatta costruire sul finire del XIV secolo dalla famiglia Monaldeschi come roccaforte del loro dominio su Bolsena. La pianta della Rocca è a forma trapezoidale ed ai suoi angoli si innalzano quattro torri diverse tra loro, che rivelano l'originaria struttura gotica della costruzione.


All'interno della Rocca è presente il Museo Territoriale del Lago di Bolsena che custodisce reperti villanoviani, etruschi e romani rinvenuti nella zona. Sul fianco della Rocca si apre una semplice ma bella piazza che occupa la parte più alta del colle su cui sorge il borbo. Anche qui bellissima vista panoramica. Sulla piazza si affaccia la chiesa di San Salvatore del XV secolo in stile gotico la cui facciata è dominata da due possenti torri campanarie.

Tornando leggermente indietro, all'altezza della piazza della Rocca, si può visitare la zona più storica del borgo, trattasi di due vicoli paralleli separati da poche decine di metri che si sviluppano verso est per poi ricongiungersi all'altezza di un'altra antica porta d'accesso al borgo. Questa parte del borgo non è molto estesa ed è molto piacevole visitarla, pochi esercizi commerciali, tranquillità, decoro, rispetto delle tradizioni del borgo, molti balconi fioriti, pulizia e abitanti socievoli.

GALLERIA FOTOGRAFICA
BOLSENA

Tutte le foto e i video presenti in questa galleria sono di Roberto

Rocca Monaldeschi della Cervara Bolsena


INFO e CURIOSITA'
BOLSENA

Quali sono le origini del nome "Bolsena" ?

Il nome "Bolsena" deriva dall'antica città etrusca di Volsinii, fondata nel VI secolo a.C. e distrutta dai Romani nel 264 a.C. Gli abitanti si trasferirono poi nell'area attuale, dando vita a Volsinii Novi, che nel Medioevo divenne Bolsena. Il borgo è legato alla storia del Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico d'Europa, che ha influenzato lo sviluppo della comunità locale.

Titolo paragrafoQuali episodi storici significativi hanno caratterizzato Bolsena ?

Un evento monumentale nella storia di Bolsena è il celebre Miracolo Eucaristico del 1263, che secondo la tradizione cattolica avvenne durante una messa. Un sacerdote boemo, dubbioso sulla transustanziazione, vide durante la consacrazione alcune gocce di sangue scendere sull'ostia. Questo episodio ispirò successivamente Papa Urbano IV all'istituzione della festa del Corpus Domini. Tale miracolo attirò nei secoli numerosi fedeli e determinò l'importanza religiosa del borgo. Anche la posizione geografica lungo la Via Francigena rese Bolsena luogo di passaggio cruciale per pellegrini e mercanti, contribuendo al suo sviluppo economico e culturale nei secoli.

Quali personaggi famosi sono legati a Bolsena ?

Tra i personaggi storici legati a Bolsena spicca Santa Cristina, martire del III secolo, patrona del borgo. La sua storia è legata alla Basilica di Santa Cristina, costruita in suo onore dove giace il corpo della Santa. La tradizione popolare narra che Cristina, figlia del prefetto Urbano, convertitasi alla fede cristiana contro la volontà del padre, venne da questi sottoposta a crudeli torture dalle quali la giovinetta usciva sempre indenne glorificando Dio. Morto Urbano, gli succedettero Dione e Giuliano che continuarono a tormentare Cristina nell'intento di farla abiurare, ma la fanciulla continuò ad uscire illesa dai martiri, fino a che una freccia le trapassò il cuore, un 24 luglio di un anno imprecisato, in cui regnava Diocleziano.

Cosa si può visitare nei musei di Bolsena ?

Il Museo Territoriale del Lago di Bolsena rappresenta il principale polo museale del borgo. Ospita reperti archeologici etruschi e romani rinvenuti nel territorio circostante, offrendo un percorso espositivo che racconta la stratificazione storica dell'area. Particolarmente significativa è la sezione dedicata ai manufatti ceramici e metallici che testimoniano le antiche produzioni artigianali locali.

Come si svolge la festa più importante del borgo ?

La festa più importante è quella del Corpus Domini, che rievoca il Miracolo Eucaristico. Il centro storico viene tappezzato da un arazzo floreale che si snoda, per circa due chilometri, lungo tutto il percorso della processione, anche nei vicoli più stretti del quartiere medievale. L'infiorata è una iniziativa di gruppi di cittadini che si impegnano, prima nella raccolta dei fiori, poi nella creazione delle decorazioni e nella faticosa esecuzione di esse. Per mantenere i fiori freschi e profumati, la raccolta avviene pochi giorni prima della festa e di prima mattina quando il sole è ancora basso e non fa caldo, poi vengono portati e conservati in luoghi freschi e oscuri, fino al momento in cui verranno utilizzati. Le specie più usate sono le ginestre, i fiordalisi, le acacie, i rosolacci, le ròse canine, il trifoglio, i fiori di cardo, il luppolo e le felci.

Quali attività di intrattenimento e svago sono disponibili a Bolsena?

Il territorio di Bolsena offre molteplici opportunità escursionistiche. Il lago, di origine vulcanica, permette attività come canoa, pesca e bird watching. I sentieri intorno al borgo consentono trekking di difficoltà variabile, attraversando paesaggi vulcanici unici. La Via Francigena rappresenta un ulteriore percorso di grande interesse per gli amanti del turismo lento e naturalistico.

Quali sono le specialità e i prodotti tipici del territorio ?

L'enogastronomia di Bolsena si distingue per la produzione di pesce di lago, in particolare la tinca e l'anguilla. I vigneti circostanti producono vini di qualità, specialmente la varietà Est! Est!! Est!!! di Montefiascone. Tra i prodotti tipici spiccano formaggi ovini, salumi locali e l'olio extravergine d'oliva, espressione di un'agricoltura tradizionale ancora ben conservata.


DOVE SI TROVA
BOLSENA


NELLE VICINANZE DI
BOLSENA

borgo di Acquapendente
borgo di Civita di Bagnoregio
borgo di Latera
borgo di Montefiascone

TI POTREBBE INTERESSARE

Viaggi

di Alisei

Video

di Alisei

Blog

di Roberto



NEWSLETTER ALISEI

Registrandovi alla Newsletter sarete sempre aggiornati sui borghi e sui castelli visitati da Roberto






CONDIVIDI QUESTA PAGINA

PERSONALIZZA

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

YouTube

I video integrati forniti da YouTube sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando di guardarli accetti le norme sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

PInterest

Il nostro sito Web ti consente di condividere i suoi contenuti sul social network PInterest. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di PInterest: https://policy.pinterest.com/it/privacy-policy/